La melissa, così come la passiflora, la conosciamo per le sue molteplici proprietà, tra cui quella rilassante.
E’ una pianta perenne, e grazie al contenuto di olio essenziale e flavonoidi, trova impiego contro l’ansia, favorisce il riposo notturno e aiuta a calmare gli spasmi intestinali.
Forse alcuni la conosceranno anche con il nome di pianta limoncina, in quanto se assaggiata o annusata richiama il sapore e l’odore del limone. E’ un’erba che non patisce niente, se pianta a terra prospererà in tutte le condizioni climatiche, senza avere problemi.
DOSAGGIO DELLA MELISSA
Mi sono avvicinata a questa erba principalmente per aiutarmi a dormire bene. Per poter capire il dosaggio migliore per me, ho iniziato da subito con la tintura madre, che è un liquore senza zucchero di melissa. In questo modo potevo dosare le gocce e capire quale quantità faceva al caso mio senza lasciarmi assonnata il mattino seguente. Quando acquistate la tintura già fatta, sulla confezione viene indicato il numero di gocce da prendere che è circa 40 gocce 2 /3 volte al giorno. Io iniziavo sempre con metà dose e solo alla sera, in quanto mi servivano per riposare principalmente. Ovviamente prima di fare effetto magari ci volevano 2 notti perché riuscissi a dormire bene e mi svegliassi al mattino più riposata.
Molto spesso facevo un mix tra la melissa e la passiflora, bevendo le gocce diluite nell’acqua oppure in una tisana. Il sapore ovviamente non è dei migliori, dipende ovviamente dai gusti. A me la grappa non è mai piaciuta particolarmente e quindi prendere anche poche gocce così pure non mi andava mai molto, quindi preferivo diluirle in qualcosa. Ma ovviamente, essendo sotto grappa, si possono anche prendere pure, alla fin fine è una grappa aromatizzata! Potrebbe anche piacere 🙂
GLI SPASMI INTESTINALI
Comunque per gli spasmi intestinali, aiuta in quanto l’effetto sedativo agisce in tutto il corpo, anche per gli spasmi. Ovviamente, se sono dovuti a intolleranze alimentari, e non si elimina la causa, non fa miracoli. Il male lo si avrà sempre. E’ molto utile l’olio che ha proprietà antivirali e antibatteriche, quindi ottimo nel trattamento dell’Herpes labiale e delle micosi a carico delle unghie, mucose e pelle.
Come per tutte le erbe rilassanti l’unica controindicazione che si può avere, se presa troppa, è la sonnolenza durante tutta la giornata. Basta smettere di prenderla per un giorno, il tempo che il corpo la elimini e l’effetto passa. Essendo naturale non lascia fastidi e si può prenderla tutte le volte che si ha la necessità di una sana dormita!