TUTTI I RIMEDI PROVATI: N.4 LA TINTURA DI MALVA

La malva è una pianta spontanea erbacea dai fiori rosa. Di origine probabilmente nordafricana si è diffusa alle latitudini temperate. Viene coltivata per permetterci di usare le sue proprietà negli infusi, nelle tinture e nei cosmetici.

PROPRIETA’

La malva ha molteplici proprietà:

  • ANTINFIAMMATORIA: per dolori articolari, per curare le infiammazioni urinarie e respiratorie e i mali di stagione.
  • CICATRIZZANTE: le sue mucillaggini hanno un effeto cicatrizzante sia interno che esterno. Nell’infiammazione intestinale aiuta a lenire le pareti del colon.
  • GASTROPROTETTIVA: essendo lenitiva, aiuta a combattere la gastrite e i bruciori di stomaco.
  • EMOLLIENTE: per la pelle è molto delicata e aiuta a lenire i rossori
  • LENITIVA: ottima per curare le infiammazioni della pelle e le punture di insetto
  • LASSATIVA: ha un leggero potere lassativo, utile per combattere le infiammazioni intestinali e aiutare in caso di stitichezza.
  • SEDATIVA: aiuta a calmare la tosse e gli stati infiammatori della gola e del raffreddore. E’ un ottimo calmante per ansia e agitazione.
  • DEPURANTE: essendo blandamente lassativa aiuta a a depurare l’organismo
  • DISINFETTANTE: è un ottimo rimedio per disinfettare le mucose e curare le vaginiti.

La malva non ha controindicazioni, se non la sensibilità individuale.

ESPERIENZA PERSONALE CON LA MALVA

Leggendo sopra si direbbe che sia ottima per aiutare a disinfiammare l’infiammazione intestinale. E per alcuni può anche essere vero. Per me non ha funzionato. Un altro rimedio che sulla carta promette miglioramenti ma che poi nello specifico caso aumenta il disagio. Ho acquistato la tintura madre, in modo da prendere poche gocce durante il giorno e poter dosare gli effetti. Purtroppo io ho un intestino che si smuove molto, anche troppo, facilmente. Tutto ciò che ha proprietà anche blandamente lassative alla mia pancia non fa per niente bene.

Ho provato a prenderlo per 2 settimane ma andavo in bagno 6 volte al giorno. Le coliche erano meno intense perchè comunque svuotandosi il colon era meno “irritato”. Comunque nel lungo periodo creava più disagio che benefici e quindi ho smesso di prenderlo. Per chi invece, ha maggiori problemi di stitichezza è un ottimo aiuto, non fa venire nessun mal di pancia, ma aiuta semplicemente l’intestino nell’evacuazione.

Questo, insieme alla camomilla è uno delle piante naturali usate per aiutare a disinfiammare l’intestino. Nel mentre continuavo la mia dieta senza istamina, lattosio e glutine. Ma la strada verso una soluzione che mi aiutasse era ancora lontana. Comunque non mi sarei arresa, anche se ci fossero voluti altri 30 anni, avrei indagato le cause del mio male e avrei cercato di curarlo, di farlo migliorare, sempre con rimedi naturali che non nuocessero ulteriormente alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano