Se pensiamo al baobab pensiamo all’albero tipicamente africano con alto fusto e foglie sulla sommità. Forse non tutti lo sanno, ma la pianta produce dei frutti. Una volta raccolti e seccati si trasformano in lignei con un gusto molto acidulo e possono essere lavorati in diversi modi.
PROPRIETA’
Le proprietà del frutto di baobab sono molteplici ed è un ottimo alleato dell’intestino. Esso contiene:
- elevate quantità di acido ascorbico e di diverse vitamine
- vitamine PP
- vitamine del gruppo B
- ha alte quantità di fibra vegetale
- è ricco di tutti gli otto amminoacidi essenziali.
- antiinfiammatorio
- regola glicemia e colesterolo
L’elevato contenuto di vitamina C, permette di avere tutti i benefici legati a questa vitamina. Aiuta a riparare le cellule e combattere i radicali liberi, combattendo l’invecchiamento.
E’ anche un’ottima fonte di rame. Contiene calcio, potassio, ferro, manganese, zinco e magnesio, ottimo per gli sportivi e per recuperare le energie nei periodi di maggiore stress.
Per l’intestino vengono in favore le fibre e le mucillaggini. I principi probiotici aiutano la digestione, il corretto funzionamento intestinale, e combattono sia la stipsi che la diarrea.
Essendo anche ricco di ferro è molto utile per reintegrare la carenza di questo minerale. Può andare ad arricchire la dieta delle persone anemiche per aiutarle a reintegrarlo.
USI DEL BAOBAB IN POLVERE
E’ presente in commercio sotto forma di polvere, olio, polpa essiccata, in compresse o tavolette.
La polvere che può essere utilizzata sciolta in un bicchiere d’acqua o in aggiunta a frullati o estratti. Può essere utilizzata in cucina, insieme alle altre farine, per preparare dolci e biscotti.
Si consiglia di assumere 5 grammi di polvere 1 o 2 volte al giorno.
Molto utile per aumentare le difese immunitarie e combattere anche i mali di stagione, quali febbre e raffreddori.
Essendo naturale non ha controindicazioni, dipende dalla tollerabilità di ognuno. E’ comunque una pianta non originaria delle nostre latitudini, quindi potrebbe dare fastidio alle persone con sensibilità intestinale.
ESPERIENZA PERSONALE
Dopo aver letto tutte le sue proprietà, e abbandonato l’amaro d’erbe, ho voluto provare a prenderla e quindi ho fatto l’acquisto. Avendo un intestina particolarmente irritato non sono riuscita ad usarlo molto. Su di me aveva un effetto lassativo, e quindi, nonostante le molte proprietà per il mio intestino era solo irritante e non coadiuvante alla guarigione. Così ho provato per un mese, e poi ho dovuto abbandonarla. Non per questo è un ottimo rimedio. Per chi non soffre di un intestino altamente irritato, è un valido aiuto. L’ho consigliato a varie persone che lo utilizzano tranquillamente.