In inverno si sa, tosse, raffreddore sono all’ordine del giorno. Per prepararci ai malanni è buona norma iniziare in autunno a prendere echinacea, vitamina C che aiutano le nostre difese immunitarie a combattere i virus e batteri con cui veniamo in contatto.
In questo modo aiutiamo il nostro corpo a rafforzarsi e a rimanere in salute.
Ma non sempre i malesseri che abbiamo sono causa di agenti patogeni esterni. A volte è possibile che siano causati da una cattiva alimentazione.
Come capirlo?
Non è semplice ovviamente, in quanto, per esempio, una tosse secca non la si riconduce ad un’infiammazione gastrointestinale. Piuttosto si pensa ad un colpo d’aria o un classico malanno di stagione e la si cura con antistaminici e cortisone.
Come dico sempre bisogna imparare ad ascoltarsi. Ovviamente la prima cosa che uno fa quando ha la tosse è andare dal medico e curarla.
Ma se dopo averla curata questa si ripresenta e non passa, lì deve scattare un campanello d’allarme.
E se fosse dovuta ad altro la tosse secca?
In quel preciso momento dovete iniziare a fare attenzione quando si palesa. Perchè difficilmente l’avrete tutto il giorno dopo la cura fatta, ma si presenterà principalmente dopo i pasti.
E ogni volta che respirerete vi verrà da tossire. Avrete la sensazione di irritazione non solo in gola, ma che parte dallo stomaco e sale su.
Potreste anche incorrere in episodi forti, con possibilità di vomito. Quasi come una reazione allergica, ma che in realtà è dovuta ad un’irritazione gastroesofagea.
Signori, se tutto questo vi è capitato, siete in presenza di sintomi da reflusso gastrico.
Non è sempre accompagnato da acidità e digestione difficile. Può anche presentarsi sottoforma di tosse secca. In questo caso, per calmare la tosse si può ricorrere ai classici antiacidi, o ai rimedi omeopatici.
Per eliminare la causa bisogna agire sull’alimentazione. Dovrete sondare, modificare quello che mangiate per andare a calmare e ripristinare la vostra flora intestinale.
Ovviamente i cibi acidi, saporiti, gli alcolici, latte e glutine possono essere i principali colpevoli. Ma potreste anche essere intolleranti ad altri cibi, l’unico modo per scoprirlo è fare una dieta ad eliminazione finchè non vedrete i sintomi passare.
Insomma l’intestino è il nostro secondo cervello ed è all’80% responsabile di gran parte dei nostri malanni.
Ricordatevi: mangiare sano è restare sani.