Ahhh il natale! Quella festa che ci scalda il cuore e ci svuota il portafoglio! Penso che sia la festa più amata dalle persone. I regali, l’atmosfera, la condivisione, i pranzi, le cene, le merende. Insomma in quei giorni in cui si è più predisposti alla condivisione, si corre il rischio di mangiare ininterrottamente per almeno una settimana. Niente che una dieta purificatrice nel periodo post feste, non possa curare.
Ma se si soffre di intolleranze alimentari e di colon irritabile?
Bene, per le persone che hanno queste problematiche, il periodo delle feste diventa più una graticola su cui camminare cercando di fare meno danni possibili. Si sa, che mangiare fuori o a casa di qualcuno che non ha i nostri stessi problemi non è mai semplice. E in quel periodo rischiamo di dare un duro colpo al nostro intestino.
Come prepararci al meglio al natale per evitare dolorose ripercussioni?
La cosa fondamentale da fare è seguire una dieta sfiammante. Almeno nel mese precedente alle feste bisogna tenersi rigorosamente. Inanzitutto se abbiamo delle intolleranze e sappiamo quali sono gli alimenti che ci fanno male, dobbiamo eliminarli e non cedere a nessuna tentazione. Integrando giornalmente con delle tisane rilassanti alla sera, che aiutano ad combattere gli spasmi intestinali. Di giorno potete optare per tisane digestive come la liquirizia, il finocchio, l’anice, la camomilla. Queste aiutano a contrastare il fastidioso gonfiore post pranzo.
Come cibo, optate per cibi leggeri, cotti senza troppi condimenti. Mangiate frutta e verdura, ovviamente questa gonfierà un po’ il vostro intestino, ma lo aiuterà a mantenere una buona motilità. Se avete già un intestino che lavora veloce, ovviamente, mangiatene ma senza eccedere, perchè invece di aiutarvi potrebbe avere l’effetto contrario. La parola chiave è variare.
Cercate di variare la vostra dieta il più possibile. Un intestino già infiammato tenderà a infiammarsi ulteriormente se mangiate sempre lo stesso alimento per diverso tempo. Quindi fatevi una tabella settimanale e cercate di suddividere il più possibile i cibi. Potete alternare carne bianca, rossa, uova, pesce , prediligendo il consumo maggiore di pesce e carne bianca che infiammano meno e sono difficilmente portatori di intolleranze. In questo modo potete alternare i carboidrati, inserendoli principalmente a pranzo, quindi riso, pasta, quinoa, cous cous, riso nero. La frutta possibilmente al mattino, in quanto ricca di zuccheri che danno la carica. Dalle 5 del pomeriggio in poi abolite eventuali spuntini di frutta secca e carboidrati che danno molta energia e quindi svegliano il corpo, che però non ha più bisogno di questo. Dobbiamo portarci alla sera, senza maggiori stimolazioni, in modo da favorire l’addormentamento ad un orario decente e quindi permettere al corpo di rigenerarsi.
Ricordatevi: il vostro obbiettivo è disinfiammare l’intestino, in modo da permettervi di fare qualche sgarro a natale senza avere duri contraccolpi.