Nell’articolo precedente vi ho parlato dei polifosfati, dove si trovano e quali alimenti evitare. Se l’avete letto sapete che se siete tra i fortunati allergici a questi additivi la vostra vita è tutt’altro che facile. Molto probabilmente prima di scoprire che la causa dei vostri mali sono i polifosfati avrete già eliminato dall’alimentazione glutine e derivati del latte. Questi ultimi, se eliminati per diverso tempo è molto difficile reintegrarli. Non è impossibile, ma il vostro corpo dovrà essere riabituato a digerirli e non è una cosa semplice. Bisognerà avere pazienza e procedere con molta calma, senza spaventarsi per le reazioni del nostro fisico.
Contando di essere fortunati e di aver scoperto subito che siamo allergici ai polifosfati ci sono degli alimenti che possiamo essere sicuri nel mangiarli.
Questi alimenti, oltre ovviamente a quelli freschi sempre idonei, posso essere mangiati senza problemi:
- L’amido di mais
- Pane angeli: lievito di birra, secco e pasta mare disidratata
- Crodino
- Tisane Valverbe
- Cirio passata e polpa
- Mulino Bianco : biscotti in genere
- Prodotti Probios
- Cioccolato (Novi, Perugina, Lindt)
- Prodotti Ferrero
- Prodotti Rapunzel
- Pasta (tutta)
- Salumi (Fiorucci, Barabino, Negroni, Raspini, Rovagnati)
- Coop prodotti
- Acque Chiare per la cura del corpo
- Bionsen
- Palmolive
- Klorane
Questo è un’esempio non esaustivo dei prodotti che possiamo trovare online o al supermercato che possiamo mangiare e usare in tranquillità. Ne esistono molti altri in commercio, ma come sempre la prima regola è fate attenzione all’etichetta, e tutto ciò che è cremoso, lucido e bello sicuramente è addittivato.
Prediligete sempre il naturale, guardate sempre la provenienza e prediligete gli alimenti a filiera corta. Fortunatamente si sta andando sempre di più verso la direzione del naturalmente buono. Ma i casi di intolleranze e allergie aumentano ogni giorno, quindi c’è tanta strada ancora da fare. Per depurare il corpo da additivi e prodotti che fanno solo male e non apportano nutrienti al nostro corpo meglio prediligere le cose meno “belle”.
Come per tutte le cose della vita non fermatevi all’apparenza. Se è perfetta, è sicuramente truccata. Ma mentre per le foto i ritocchi di photoshop o il make up si può togliere, quello usato per gli alimenti finisce all’interno del nostro corpo. E sicuramente non abbiamo bisogno di altri patogeni che ci fanno solo male.
Predetevi cura di voi, a 360°. Ricordatevi, i like, i follower e l’apparenza, sono cose che passano, sono mode e non sono importanti. La salute è fondamentale. La prima cosa di cui dobbiamo preoccuparci è questa. Il resto sono solo cavolate. Ripetetelo come un mantra finchè diventerà la vostra priorità e voi starete finalmente bene.