Chi è celiaco o intollerante al glutine sa che la pasta sarà la prima cosa che non potrà più assaporare. E diciamo che nella nostra cultura la pasta è un must. Con il ragu, in bianco , al pesto la è sempre presente in tutti i pranzi in casa e fuori casa.
Ad oggi in commercio esistono diversi surrogati che ci permettono di sopperire a questa problematica. Si ponno trovare dalla pasta secca, ai ravioli agli gnocchi. Tutto qui bene, ma come fare se si vogliono mangiare dei ravioli che non abbiano derivati del latte nel ripieno? O degli gnocchi senza uova perchè siamo vegani?
Bhe se avete mezz’ora di tempo e non vi spaventa il lavoro manuale, possiamo farlo in casa. Recentemente ho voluto provare a fare la pasta fatta in casa senza glutine, per capire come si comportano le farine e se era possibile farla per poi andare a creare i miei ravioli. E devo dire che il risultato è stato ottimo! Ce li siamo finiti tutti!
Vi spiego qui la ricetta e i passaggi da compiere:
- 500 g mix B Shar ( ma potete usare qualsiasi altro mix, se usate la farina semplice, tipo di riso, ricordatevi di aggiungere più uova o di inserire un addensante come la gomma di guar)
- 2 uova
- 150 ml Acqua
In una ciotola versate la farina fate un foro al centro e mettete le uova.
Amalgamate con poca farina per volta le uova.
Una volta che si sono amalgamate, procedete con l’acqua. Versatene poca per volta e lavorate bene la pasta finchè non l’avrà assorbita tutta, prima di versarne altra. La consistenza della pasta dovrà essere compatta e asciutta. Quindi , a differenza di altri preparati, non ci vorrà molta acqua.

Una volta che avete ottenuto il panetto compatto è ora di tagliarlo a pezzetti e passarlo nella nonna papera. Iniziate a passarlo 3 o 4 volte nella parte più largha, finchè non vedrete che si è amalgamata bene, se diventa appiccicosa, cospargetela di farina in modo che non si attacchi alla macchina.
Quindi proseguite allo stesso modo per i fori più piccoli fino ad arrivare al 2.
Una volta stesa, lasciatela riposare 10 minuti su dei canovacci.

Per ultimo proseguite con il taglio, tajarin, fettuccine, quelli che più vi piacciono.
Essendo freschi cuociono in circa 5/6 minuti.
Scolateli e conditeli con il sugo che più vi aggrada e Bon appetit!