PANETTONE SUPER BUONO SENZA GLUTINE E LATTE

panettone

Il natale si sa, è il periodo del panettone e del pandoro. Su qualche sito o community si trova sempre il domandone ” tu sei più da panettone o pandoro?”.

Sinceramente io sono per entrambi. Perchè devo scegliere? Sono buonissimi tutti e due e mangiandoli una volta l’anno non voglio scegliere. Voglio godermeli!

Che poi una volta l’anno….si, li ricevi a dicembre , ma se ti va bene riesci a finirli per Pasqua, altrimenti a ferragosto fai colazione con caffè freddo e panettone. Che per carità, è sempre buono, ma aggiungendo le colombe a Pasqua, arrivi a dicembre che hai appena finito e sei pronto per ricominciare.

Tutto questo diventa più complicato se sei intollerante sia al glutine che al latte. Neanche i panettoni vegani vanno bene! Sicuramente in quelli non troverai il latte, ma il glutine, quello si che c’è.

Visto che difficilmente si trovano sul mercato, giustamente essendo noi una nicchia, non veniamo considerati da nessuno, mi sono decisa a farlo in casa.

Ovviamente non ho inventato nulla, ho scandagliato in lungo e in largo tutte le ricette esistenti per trovare quella che al meglio potevo modificare e adattare alle mie esigenze.
Devo dire che già dalla prima prova è venuto molto bene, sicuramente un gusto meno burroso rispetto ai tradizionali, ma ben alveolato e buono da mangiare.

Quindi visto che ci sono riuscita al primo colpo, e questo non perchè sono bravissima in cucina, ma solo perchè la ricetta e i procedimenti sono semplici da eseguire, ho deciso di condividere con voi la ricetta passo passo.

Per prima cosa, sappiate che per farlo avete bisogno di tutto il giorno, quindi non prendete impegni per quella giornata e mani in pasta!

Ingredienti:

  • 375g Mix B Shar (o mix farine senza glutine)
  • 1 bustina Lievito di birra secco
  • 60 g Margarina
  • 3 Uova
  • 180g Zucchero
  • 70g Canditi
  • 70g Uvetta

Il procedimento richiede un po’ di tempo di lievitazione, ma è molto semplice.

  1. Iniziamo con il lievitino mettiamo in una ciotola la bustina di lievito, 100 ml di acqua tiepida, 2 cucchiaini di zucchero, e 100 ml di farina. Mescoliamo il tutto e lasciamo lievitare mezz’ora
  2. Passata la mezz’ora aggiungiamo il resto dei componenti, farina, uova, margarina, uvetta, canditi. Lo zucchero tenete 80 g da parte, vi servirà per l’ultima lievitazione. Una volta mescolato tutto in modo omogeneo, lasciatelo in lievitazione 1 ora in un posto asciutto e caldo, coperto da un canovaccio.
  3. Trascorsa l’ora mescoliamolo nuovamente, ma questa volta in modo rapido, aggiungendo gli ultimi 80 g di zucchero e mettiamolo nella leccarda o nello stampo che inseriremo nel forno. Coprite e lasciate lievitare ancora per 15 minuti.
  4. Nel frattempo accendete il forno a 180° C in modo che da pre riscaldarlo.
  5. Passati i 15 minuti infornate per circa 60 minuti con forno statico
  6. Posizionate il panettone nella parte bassa del forno in modo che possa lievitare e non si bruci subito sulla testa e non cuocia dentro.
  7. Trascorsa l’ora infilzatelo con degli stecchini e giratelo a testa in giù (per farlo io ho adoperato gli stecchi in acciaio del barbecue e l’ho capovolto all’interno di una pentola alta)
  8. Lasciatelo in forno chiuso per 15/20 minuti e poi apritelo leggermente senza togliere il panettone.
  9. Quando il forno si sarà quasi del tutto raffreddate toglietelo e lasciatelo raffreddare al di fuori sempre a testa in giù
  10. Una volta freddo giratelo e buon assaggio!

Vi assicuro che è delizioso, una fetta tira l’altra! Che aspettate? Preparate il forno e buon natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano