Vi è mai capitato di mettervi la crema sul corpo e sentire la pelle prudere o diventare rossa? Oppure avere sfoghi e pruriti generalizzati che spuntano senza nessun motivo appartente? Se, come me, siete intolleranti al latte, è molto probabile che senza saperlo abbiate messo sul corpo, o lavato i vestiti con qualcosa che conteneva latte.
Ebbene sì, il latte non è solo contenuto negli alimenti, ma è presente dappertutto! Proprio così, potete trovarlo nei cosmetici, nelle creme, nei detersivi, nei bagnoschiuma; insomma potrei andare avanti ore a farvi l’elenco.
In questo articolo voglio indicarvi una breve lista di prodotti che sono stati testati e NON contengono latte. Ovviamente quelli vegani non lo contengono per natura, ma se siete anche intolleranti al glutine, quello non è scongiurato e anche con i vegani dovete comunque fare attenzione e leggere bene le etichette.
Non so voi, ma ormai è diventata una deformazione per me. In qualunque posto mi trovi se c’è un’etichetta, la leggo attentamente alla ricerca di eventuali allergeni. Potete capire che la mia spesa da mezz’ora dura ore, ma ne va della mia salute.
Oggi mi concentrerò sul latte, che è difficile da scovare in quei prodotti che sembrano lontani anni luce dal reparto alimentare.
Potete trovarlo :
- Salse ( maionese,
- Lieviti
- Affettati
- Insaccati
- Detersivi
- Cosmetici
- Cura della persona (saponi liquidi, bagnoschiuma,deodoranti)
- Maquillage ( fondotinta, fard, correttori, ombretti..)
Di norma nelle etichette è indicato con il termine LAC, LACTOSE, LAX. Potete stare tranquilli per quanto riguarda l‘acido lattico che non c’entra niente con il latte ma è usato per la conservazione e non contiene latte.
Nonostante ad oggi si debbano indicare tutti gli ingredienti molto spesso in alcune preparazioni, per la quantità minima non viene considerato negli ingredienti principali ma indicato come “può contenere”. Questa dicitura è generica in quanto molto spesso l’alimento non contiene latte, ma se andate sui lievitati, il lievito potrebbe contenere minime tracce in quanto è usato per aiutare la lievitazione. Quindi fate attenzione. Meglio preferire quelli che riportano la dicitura senza latte per stare tranquilli. In ogni caso dipende dal vostro grado di intolleranza. Una minima quantità potrebbe darvi fastidio come non farvi niente. Lì sta a voi capire quanto potete permettervi di sgarrare.
In ogni caso tenete d’occhio sempre le etichette e se non siete sicuri andate su prodotti che indichino l’assenza di latte o che nei “può contenere” non riporta il latte come ingrediente.
Ah non dimenticatevi di godervi un buon pasto! Anche con tutte le accortezze e le limitazione possiamo gustare piatti golosi e soddisfacenti!