Il latte di riso, in questi anni si è diffuso a macchia d’olio nelle nostre case nei supermercati. I latti vegetali, hanno preso il posto del latte normale. Finalmente sono state riconosciute le intolleranze alimentari che hanno creato un business ai prodotti alternativi con prodotti vegetali.
Oggi vi parlerò del latte di riso e di come è facilissimo da fare in casa e quindi risparmiare. Nei supermercati ad oggi ne troviamo di diverse marche, ma diciamocelo, quando si aprono e si bevono sembrano tutte acque di cottura. E’ acqua sporca insomma.
Capiamoci, per chi come me, non può bere latte o derivati, è una manna il latte di riso, e con i cornflakes o i biscotti pucciati dentro al mattino sembra squisita.
E’ molto utile anche per fare tutte quelle preparazioni che necessitano del latte, tranne la besciamella, che con il latte di riso acquistato risulta troppo dolce. Meglio farla con il brodo e la margarina. Ma insomma, può sostituire l’impiego del latte in molte preparazioni senza dare aromi particolari ai dolci e quindi è molto versatile.
Rimane comunque molto diluito. Avete mai provato a farlo in casa? Bhe, vi dico già che è tutta un’altra storia e un’ altro gusto. E potete giocare sulla consistenza e sugli aromi.
Eccovi qui la ricetta fai da te, veloce e super soddisfacente.
- 50 g di riso (bianco o integrale)
- (fino a 100 g di riso se lo volete più denso)
- 1 l di acqua
- 1 pizzico di sale fino
- zucchero integrale di canna o miele
Vi serviranno: frullatore, colino, imbuto e bottiglia di vetro.
Portiamo ad ebollizione l’acqua con il pizzico di sale e il riso e lasciamo cuocere finchè il riso non sarà stracotto e bello appiccicoso. Se durante la cottura l’acqua è evaporata potete aggiungerne altra, vi consiglio di metterne a scaldare un po’ in un altro pentolino in modo da averla pronta e continuare l’ebollizione.
Una volta cotto il riso, potete iniziare a frullare, aggiungete lo zucchero o il miele, se lo volete dolce, e continuate finché non vedrete che si è creata un’unica soluzione. Quando avete raggiunto la consistenza preferita, potete lasciare raffreddare il tutto.
Una volta freddo, prendete la bottiglia di vetro che avete sterilizzato, un colino a maglie fini per togliere eventuali residui e imbottigliate il tutto. Potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni ed è pronto per essere bevuto. Se volete renderlo ancora più gustoso potete aggiungere del cioccolato in polvere o una bacca di vaniglia.