Avendo un’intestino che tollera pochissimi cibi, ed essendo una golosa di prima categoria, sono sempre alla ricerca di dolci che non mi facciano male, e che appaghino la gola. In estate però di accendere il forno proprio non ne ho voglia e quindi opto per creme o dessert freschi che non necessitino di forno o di lunghe preparazioni.
Per questo sono continuamente alla ricerca di ricette nuove da provare e testare. La crema al burro mi piace molto, ma ovviamente ha tutti elementi che non posso minimamente mangiare. Ho cercato un modo buono, di rifarla solo con gli alimenti consentiti. Bhè la prima prova è stata un successone! L’ho proposto a tavola e l’hanno gradita tutti, sia gli intolleranti che i non. E’ stato un successone,e quindi ho deciso di condividere la sua ricetta con voi.
RICETTA della CREMA
Dosi per 6 persone
- 500 ml Latte vegetale
- 40 g Maizena
- 150 g Zucchero
- 110 g Margarina vegetale
- 1 fiala Aroma alla vaniglia
- 2 Tuorli d’uovo ( a piacimento)
PROCEDIMENTO
Mettete un pentolino sul fuoco e fate scaldare il latte vegetale, io ho usato il latte di riso in modo che la crema risulti più neutra possibile come gusto. Se volete già darle un sapore tutto suo, per un dessert al cucchiaio, potete usare quello di nocciola o di mandorla.
Aggiungete la maizena setacciata, la margarina vegetale e continuate a mescolare per qualche minuto, finchè la crema non inizia ad addensarsi. Essendo una crema, la consistenza dovrà essere morbida e non troppo budinosa. Se la preferite più densa, basta che aumentiate la dose della maizena. Ricordatevi sempre di farla cuocere qualche minuto se ne aggiungete dell’altra. Quando la crema si sarà addensata, spegnete il fuoco aggiungete l’aroma di vaniglia e mescolate ancora per 30 secondi in modo da farla amalgamare bene al composto.
Una volta uscita dal fuoco, lasciatela intiepidire leggermente e aggiungetevi i due tuorli d’uovo. Incorporateli velocemente in modo che non si cuociano e che si amalgamino bene al composto. Se la volete fare vegana, potete non inserirli, il gusto sarà comunque ottimo!
Una volta pronta potete dividerla in coppette e lasciarla raffreddare, prima a temperatura ambiente, e poi in frigo per 1 ora in modo che si raffreddi bene. Potete guarnirla con della frutta fresca o se lo tollerate, del cioccolato fuso o delle scaglie di cioccolato. Oppure potete utilizzarla per farcire torte e biscotti! Vi assicuro che sarà un successone.