FORMAGGI VEGANI: UNA BOMBA USATI IN CUCINA

formaggi vegani
formaggi vegani

Ormai esistono un sacco di alternative ai cibi classici. Diciamo che si trova tutto per qualsiasi esigenza. Per chi come me è intollerante al latte, il mondo vegano gli ha dato una grande mano. Ad oggi possiamo trovare un sacco di alternative vegetali ai classici formaggi e a tutti i derivati del latte.
Sul mercato possiamo trovare rifatti tutti i tipi di formaggi che più ci piacciono, dal gorgonzola al grana. Ovviamente , anche se l’aspetto è uguale a quello vero, il gusto non lo è quasi mai. Va da se che una cosa fatta con olio di cocco, o soja, o anacardi, non potrà mai avere il gusto del latte.

Anche se mangiati da soli possono non incontrare i vostri gusti, abbinati ad altri ingredienti sono favolosi. I formaggi vegani aiutano a legare sughi, ammorbidire ripieni, aromatizzare salse. Insomma, possono egregiamente accompagnare piatti e renderli buonissimi!

Formaggi vegani provati

Di persona ho provato diverse tipologie di formaggi vegani fatti sia con la soia e il riso che con l’olio di cocco.

formaggi vegani

La mozzarisella: è una mozzarella vegana fatta con il riso. Molto simile d’aspetto ha un gusto molto delicato. Mangiata da sola in una caprese non esalta molto, se ovviamente siete abituati ai gusti dei formaggi ovini e bovini. Usata sulla pizza o in un toast invece è spettacolare. Si scioglie bene e dona quella consistenza filante che umidificando il panino te lo fa mangiare ancora con più gusto.

formaggi vegani

Le sottilette vegane: fatte con olio di cocco ne ho provate di diverso tipo, affumicate, normali, con le erbe. Tutte molto buone e gustose. Da mangiare da sole ottime e nei piatti o sulla pizza una bomba. Quelle affumicate lasciano un buon gusto di affumicatura che insaporisce ogni piatto. Quelle alle erbe hanno un buon gusto di erbe aromatiche che la rendono gustosa. Quelle naturali hanno un gusto molto delicato e si adattano ad accompagnare qualsiasi piatto.

formaggi vegani

Il “parmigiano” vegano: ha un gusto più intenso rispetto ai formaggi sopra elencati ed è piacevole da mangiare anche da solo. Nei piatti dona quel gusto in più che è molto piacevole. Ha una consistenza più dura, tipo un parmigiano poco stagionato, e si taglia facilmente con il coltello.

formaggi vegani

Lo stracchino vegano: io ho assaggiato quello di soia. Questo è l’unico che non mi è piaciuto. Un gusto molto acidulo, dato dalla soia fermentata che non ha incontrato il mio gusto. La consistenza era quello dello stracchino morbido. Il gusto molto lontano e troppo acidulo per i miei gusti.

formaggi vegani

Il Gondino: fatto con gli anacardi. Molto buono e gustoso. Ha una consistenza abbastanza dura, tipo i formaggi stagionati e il gusto è davvero piacevole. Esiste in commercio con diverse aromatizzazioni. Una per ogni gusto e per ogni ricetta.

formaggi vegani

Il panetto: fatto con olio di cocco. E’ un panetto intero di circa 200 grammi. Il gusto è molto delicato e può quindi essere impiegato per diversi piatti. Sulla pizza dona quella cremosità tipica del formaggio. Nelle parmigiane o come ripieno di frittate o salatini dona morbidezza all’impasto.

Ne esistono molti altri che andrò a provare nel corso dei mesi, per capire quali tipi si adattano meglio al mio gusto e alla mia cucina. Ma come vedete si possono trovare alternative soddisfacenti anche con prodotti totalmente vegetali che fanno sia bene alla nostra salute che all’ambiente. Quindi, perchè non provare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano