COME RECUPERARE UN INTOLLERANZA CON IL RECALLERPROGRAM

intolleranza

Negli ultimi tempi, con il riconoscimento dell’ intolleranza alimentare si sono sempre di più sviluppate terapie per cercare di ridare un po’ di pace a quelle povere persone che ne soffrono.

Ovviamente se prima non si sapeva a chi chiedere aiuto, adesso, troviamo molteplici alternative.

Il problema sta nel trovare la cura migliore per la nostra situazione.

Oggi vi parlerò del programma “Recaller”. Questo metodo è nato da due dottori, Il dott. A. Speciani e G. Piuri, il primo medico chirurgo specializzato in allergologia e immunologia e l’altro dottorando di nutrizione sperimentale e clinica. Essi sono partiti dallo studio dell’infiammazione, che è il modo principale con cui l’organismo risponde alle sollecitazioni negative.

RECALLER PROGRAM

Il recaller program si basa sul presupposto che tutti nasciamo intolleranti, impariamo con lo svezzamento a tollerare gli alimenti che ingeriamo. Questo significa che quando una persona inizia a sviluppare sintomi di intolleranza, può anche guarire con tecniche di riequilibrio del tutto simili allo svezzamento. Non è quello che ingeriamo o odoriamo dall’esterno il colpevole, ma bensì la nostra relazione interna che fa orientare l’organismo in una direzione o nell’altra.

Le soluzioni al problema dell’intollerabilità sono molteplici, e si tratta di lavorare sulla capacità di riadattamento dell’individuo, migliorando la qualità di quello che mangiamo e gli equilibri tra i diversi componenti del pasto.

Come detto la base da cui partire è il nuovo svezzamento della persona. Aiutarlo ad essere più forte immunologicamente e quindi a tollerare di più le sostanze con cui viene a contatto.

Per fare questo il programma prevede una sequenza dietologica di rotazione, ossia una reintroduzione controllata di diversi alimenti nel quotidiano. Questa è in forte contrasto con le diete ad eliminazione. Anche solo due mesi di disintossicazione previsti da queste possono dare maggiori reazioni indesiderate se si ritorna a contatto con l’allergene.

LA DIETA A ROTAZIONE

La dieta a rotazione prevede che anche i cibi incriminati possono essere gradualmente reintrodotti nell’alimentazione quotidiana. Essa è uno schema che prevede l’assunzione libera, 1 giorno a settimana di tutti i cibi desiderati, mentre negli altri ci deve essere assoluta astensione. Superato questo periodo che può variare da poche settimane a mesi, in base alla gravità dell’intolleranza, è possibile tornare a consumare con maggiore frequenza l’alimento non tollerato.

Ovviamente le reazione alla reintroduzione del cibo incriminato vanno tenute sotto controllo, in quanto costituiscono un’indicazione importante per l’eventuale necessità di passare a uno schema più o meno restrittivo.

Per capire quali alimenti vi danno fastidio all’inizio della terapia vi verrà fatto un prelievo di sangue e un test su 170 alimenti, in modo da scoprire a quali di questi si ha intolleranza e partire con una dieta mirata.

Se la terapia va bene e l’individuo riacquista man mano tollerabilità, nel giro di 6/8 mesi si potrà ricominciare a mangiare quasi del tutto liberamente, mantenendo sempre un paio di giornate di astensione totale in modo da non affaticare e di nuovo infiammare il corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano