Che bella la primavera, tutto rinasce, tutto si colora!
Che bello l’autunno, con i suoi colori caldi, le serate fresche, la coperta sul divano!
Tutto molto bello e poetico, ma se hai un colon irritabile, i cambi di stagione sono i momenti peggiori! Tutti i mali ritornano, si acuiscono, e tu devi sopravvivere all’ondata sperando che si stabilisca in fretta il tempo per ritrovare un po’ la pace.
Chi soffre di intolleranze, colon irritabile sa bene di cosa parlo. Non è vero che non siamo collegati e influenzati dall’esterno. Siamo esseri della terra, viviamo su di essa e da essa siamo estremamente influenzati. Il nostro abitare in città di cemento ci ha fatto allontanare dalla parte più naturale della nostra esistenza, e quindi non sappiamo più cogliere i suoi segnali e l’interazione che ha con noi. Ma c’è sempre questo legame che ci influenza e ci guida, che noi ce ne accorgiamo oppure no. Bisognerebbe tornare a capire il nostro vero IO, senza stereotipi da raggiungere, senza dover guardare solo l’apparenza, ma scrutando la nostra vera natura. Questo rappresenterebbe la vera cura, il vero cambiamento, sia per noi che per il pianeta stesso.
Ci sono comunque in natura dei rimedi omeopatici e naturali che possono aiutarci a mantenere sotto controllo gli sbalzi del nostro colon.
Vi suggerisco qui qualche rimedio naturale, senza controindicazioni, se non la personale sensibilità alle erbe o alle composizioni.
- Belladonna, Nux Vomica e Carbo vegetabilis: questi sono rimedi omeopatici. Si possono trovare sottoforma di gocce o di opercoli. per gli intolleranti alle proteine del latte la Hering li fa senza latte e glutine. Questi 3 rimedi, presi insieme aiutano a combattere tutta una serie di disturbi che si possono manifestare come: gonfiore, crampi, dissenteria. Si prendono 3 opercoli per ogni rimedio, 3 volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
- Melissa e Menta: La Melissa è un erba dalle proprietà calmanti utile contro i crampi e l’ansia. La Menta invece ha proprietà stimolanti della digestione. Presi sottoforma di idrolato (alcolico o non) aiutano a calmare i crampi e a digerire bene, senza avere quella sensazione di pesantezza. Si prendono 30 gocce al bisogno, o 2 volte al giorno dopo i principali pasti fino al miglioramento.
- Camomilla : la camomilla ha proprietà calmanti, utili a calmare i crampi intestinali e aiutare contro l’infiammazione. Presa in tisana più volte al giorno aiuta a tenere la situazione sotto controllo. Non bisogna lasciare il filtro per più di un paio di minuti per avere l’effetto calmante, se lo lasciate per più tempo otterrete l’effetto opposto. Quindi invece di trovarvi tranquilli e rilassati, vi ritroverete agitati e con la tachicardia.
- Tisane rilassanti: le tisane rilassanti con l’aggiunta del finocchio sono un ottimo aiuto per rilassare le mucose intestinali e per riposare tranquillamente. L’aggiunta di finocchio permette di contrastare il gonfiore e la pesantessa. Presa tutte le sere, vi aiuterà a riposare e aiuterà l’intestino a rilassarsi e a non infiammarsi troppo.