AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO SENZA ESSERE SOPRAFFATTI

cambiamento

Il cambiamento fa parte della vita di tutti. Sia esso lavorativo, abitativo, personale, è una fase che ci scombussola e che si vive affrontando diversi stati emotivi. Si inzia con un misto di euforia e di paura. I cambiamenti si sa, ci fanno crecere, ma spaventano tantissimo. E’ normale essere spaventati di fronte ad un cambiamento.

Pensiamo ad un trasferimento per lavoro o per amore, in quel caso si decide di buttarsi. Si lasciano tutte le sicurezze dei propi luoghi e delle proprie abitudini per un’altro luogo che dovrà diventare la nostra routine.

Non è mai facile affrontare questi cambiamenti, che emozionano, ci danno nuova energia e un nuovo respiro. Ci fanno sentire vivi, perchè ci stiamo mettendo in gioco. E’ una bella sensazione se ci pensate sentirsi vivi, adrenalinici e avere paura allo stesso tempo. Uscendo dalla nostra conforte zone, ci svegliamo da quell’addormentamento dato dalla routine che ormai un po’ ci aveva spento.

Tutto questo però, se catalizzate come me, le emozioni nell’intestino, da quel punto di vista non ci fa affatto bene. La gioia, la paura, l’ansia passano tutte per il nostro intestino e come accade sempre, lo mettono a dura prova.

Il colon particolarmente sensibile si trova bene nella routine quotidiana. Ma la paura di una sua mobilitazione non deve frenarci o spaventarci nel prendere le decisioni che riteniamo più giuste per noi. Ma allora come fare per riuscire ad affrontare tutto senza dover ricorrere ad una dieta drastica o antispastici per ripristinare l’intestino?

Ci sono alcune regole che secondo me si dovrebbero sempre seguire per affrontare al meglio un cambiamento:

  1. Non abbandoniamo le sane abitudini alimentari. Il cambio di lavoro, residenza, ci può far perdere di vista la nostra dieta giornaliera. Ovviamente il nostro focus sarà il nuovo, ma dobbiamo ricordarci di mantenere una dieta sana sempre. Questo ci aiuterà ad affrontare con grinta le nuove sfide.
  2. Fare sport. Nei traslochi, o nei periodi di cambiamento non sempre si riesce a farlo, ma cerchiamo di non perdere l’abitudine. Ricordatevi che lo sport per l’intestino è un toccasana. Se non riuscite ad andare in palestra, o a nuoto o a svolgere la vostra corsetta giornaliera, anche 10 minuti di esercizi in casa possono aiutare a distendere la tensione e a favorire il rilassamento fisico e mentale
  3. Meditare: prendetevi del tempo per voi. Per il vostro benessere interiore. Analizzate il vostro stato d’animo e gioite per le emozioni che provate.
  4. Siate positivi: non fatevi prendere dall’ansia o dal troppo stress, cercate sempre di avere un approccio positivo. La positività induce il corpo a produrre endorfine che vi aiuteranno ad affrontare al meglio le sfide che verranno
  5. Confidatevi: parlare fa molto bene, non tenetevi tutto dentro, confidatevi con le persone a voi più vicine. Parlare delle sensazioni che si provano è sempre un’ottima terapia per scaricare lo stress.

Per finire cercate di godervi questi momenti. Sono tappe del vostro percorso che ripensandoci vi copriranno di soddisfazione e ringrazierete di aver preso quella decisione che vi ha cambiato la vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano